Condono ingiusto
C’è uno strano, inquietante, silenzio presente nel popolo di Dio come nella società sul condono. Un silenzio difficile da interpretare, che può assumere il volto dell’indifferenza. Non si può oggi essere indifferenti, fare bizantine distinzioni fuorvianti, tra condoni “leggeri” o “pesanti”. Il problema è il condono: una pratica straordinaria che diventa ordinaria amministrazione di legalizzazione del furto, della furbizia ai danni dei più deboli, degli onesti senza voce in capitolo. Una pratica che sembra voglia concedere potere per averne di più un domani. Ancora prima che esplodesse “tangentopoli” i vescovi italiani, in una nota pastorale titolata «Educare alla legalità» del 1991, furono molto chiari e profetici: proprio come Isaia alzarono la voce per amore di Sion.

Quel loro monito non solo non va taciuto, ma deve essere ripreso urgentemente e riletto per la sua straordinaria attualità. Nella nota pastorale si legge: «Anche la classe politica, con il suo frequente ricorso alle amnistie e ai condoni, a scadenze quasi fisse, annulla reati e sanzioni e favorisce nei cittadini l’opinione che si possa disobbedire alle leggi dello Stato. Chi si è invece comportato in maniera onesta può sentirsi giudicato poco accorto per non aver fatto il proprio comodo come gli altri, che vedono impunita o persino premiata la loro trasgressione della legge. Tutto ciò può innestare una generale e pericolosa convinzione che la furbizia viene premiata, che il “fai da te” contro le regoli generali dello Stato può essere considerato pienamente legittimo, che il “possesso” di un bene ottenuto contro la legge è motivo sufficiente per continuare a tenerlo, e che è logico e giusto ratificare il fatto compiuto, indipendentemente dalla sua legale o illegale realizzazione» (p. 13).

Silvio Mengotto



Indice] [ Sommario] [ Archivio] [ Pagina principale ]